Portfolio per Ambiente Clima – FIAF

Il nostro circolo Dietro a un Vetro ha partecipato ad una chiamata della FIAF per un progetto riguardante l'ambiente ed il clima. Abbiamo portato  due portafogli sulla terribile mareggiata di Rapallo del Ottobre 2018 che ha distrutto il porto turistico di Rapallo , affondato la quasi totalità delle barche e causato molteplici danni alla passeggiata mare; senza calcolare il danno economico a la  città. Fortunatamente nessuna vittima.

Il nostro progetto consisteva di due  portfolio della mareggiata che iniziava nel tardo pomeriggio poco prima del disastro, il disastro e tutto il lavoro per ripristinare al meglio la città.

Il nostro progetto e' stato pubblicato nel libro FIAF "AMBIENTE  CLIMA FUTURO"  del maggio 2022.

A seguito di questo progetto FIAF e relativa mostra,  le nostre foto sono state proposte in una mostra fotografica dedicati ad eventi climatici presso il Ma.Co.f.  Centro della Fotografia Italiana di  Brescia.

 

Il Circolo Fotografico Dietro a un Vetro partecipa nell'ambito del Brescia Photo Festival alla Mostra Fotografica "NATURA FRAGILE- quando le parole non bastano" con una selezione di scatti inerenti l'evento della mareggiata che ha colpito Rapallo la notte tra il 29 e 30 ottobre 2018. La mostra sarà visitabile al Macof di Brescia dal 25 marzo al 18 giugno 2023, dal martedì alla domenica con orario 15-19. Sabato 25 il Circolo e' stato presente all'inaugurazione.
www.macof.it
Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana

 

Condividi

La Grande Mareggiata del 2018

LA GRANDE MAREGGIATA DEL 29 E 30 OTTOBRE 2018 A RAPALLO:

UN EVENTO NON DEL TUTTO ECCEZIONALE.

“Mi guardo intorno, ancora, là; la diga è come una barriera corallina, nella notte è una riga bianca, di spuma; il porto è pieno di barche che si scontrano, l’esterno è pieno di barche che si scontrano, il mare ogni tanto ci ricopre; posso dire solo una cosa: ogni tanto il mare fa vedere veramente chi comanda, la natura ogni tanto ti ricorda chi comanda davvero.”
Sono le parole del comandante del Sakara, uno dei circa 300 tra natanti, barche e yacht danneggiati, spiaggiati o semi affondati durante la devastante mareggiata che si è abbattuta con inaudita violenza su Rapallo tra il 29 ed il 30 ottobre 2018.
Fin dal mattino del 29 ottobre l’acqua in porto è alta, per chi è del mestiere non è un bel segno, significa che da qualche parte il vento soffia forte ed il mare sta spingendo.
Con il passare delle ore la situazione peggiora: il vento continua ad aumentare da sud, uno Scirocco incessante di 70/80 nodi, intensità eccezionale per Rapallo, la pressione scende e l’acqua marina fa segnare una temperatura di ben 20 gradi, molto più calda rispetto a quella dell’aria.
Nel primo pomeriggio le onde scavalcano le fragili difese del Porto Carlo Riva, fino ad abbatterne parte della diga foranea. È l’inizio del disastro.
Senza più alcuna protezione contro la forza delle micidiali onde da sud, non soltanto il porto, ma anche il lungomare della cittadina rivierasca vengono sferzati per ore dalla furia degli elementi, poiché a quella del mare si aggiunge anche la tremenda energia del vento, mentre il cielo si colora di un terreo colore rossastro.
Con il calare dell’oscurità, mentre le barche vengono strappate una ad una dagli ormeggi, 20 tra marinai e diportisti restano isolati sul pennello più esterno della diga portuale, completamente in balia delle onde e con l’ancor più serio rischio di essere travolti dalle barche stesse ormai alla deriva.
Il porto, rifugio per antonomasia di ogni uomo di mare, si era trasformato in una trappola; miracolosamente non si contano né vittime, né feriti.
La mattina del 30 ottobre i primi raggi di un timido sole mostrano ai rapallesi ed al mondo intero uno scenario apocalittico.
La diga del porto è letteralmente sparita, il faro non esiste più, dal mare emergono soltanto macerie e qualche scoglio.
Tutto attorno, un groviglio di barche accartocciate una sull’altra, prue che fanno capolino dall’acqua come tappi di sughero; decine di enormi yacht spiaggiati come balene sugli scogli del lungomare, mentre un’immensa distesa di rottami di ogni genere invade strade e piazze fino a lambire l’abitato.
Da quel giorno, per molti lunghi mesi, grazie all’incessante lavoro di chiatte attrezzate e mastodontiche gru, è stato possibile rimuovere tutte le imbarcazioni nonché detriti e materiali inquinanti adagiati sui fondali.
Ma com’è stato possibile tutto questo? È la domanda che un po’ tutti ci siamo posti di fronte a questo scempio.
Abbiamo violentato il nostro pianeta in maniera criminale con ogni mezzo per secoli, fregandocene dei segnali di avvertimento ricevuti, abbiamo promesso di mettere la testa a posto per contrastare i cambiamenti climatici, riducendo le famigerate emissioni nocive, la deforestazione, la cementificazione e tante altre brutture; ma nel frattempo nulla è stato fatto in concreto, soltanto tanti, troppi “bla bla bla” dei potenti della terra.
Ma la cosa più grave è che, anche di fronte ad eventi come quello di Rapallo, all’onda emotiva iniziale fa seguito una sorta di rimozione psicologica che ci porta a dimenticare.
Ma se è vero che il cambiamento inizia anche da ciascuno di noi, possa dunque la Fotografia servire da monito per le future generazioni, affinché ciò che è già troppe volte accaduto, non si ripeta più.

Stefano Podestà

Condividi

1° Concorso Fotografico Nazionale di “Fotografia Aerea”

Il Circolo Fotografico Dietro a un Vetro – Volontari del Soccorso di Rapallo e Ap.hoto Services, hanno organizzato il 1° Concorso Fotografico Nazionale di “Fotografia Aerea” 2023 che si e' concluso domenica 16 aprile con la premiazione dei vincitori presso la sede , che ci ospita,  dei Volontari del Soccorso di S. Anna (Rapallo).

Il concorso era aperto a tutti i dronisti residenti in Italia, San Marino e Città del Vaticano, o comunque cittadini italiani siano essi dilettanti o professionisti

I partecipanti al concorso sono stati 29 provenienti da tutta Italia: 6 della sola Liguria, 5 della nostra provincia di Genova. 85 e' il totale delle opere inviate.

Sono arrivate molte foto bellissime che indicano un settore fotografico interessante ed in espansione.

Questo concorso , che per noi  e' stato una bella novità, ha riscontrato un certo successo per cui il Circolo presume di riproporlo il prossimo anno.

Un sentito ringraziamento va ai sponsor che ci hanno sostenuto,   ai giurati per il loro prezioso giudizio , ai Volontari che ci hanno ospitato per la premiazione e sopratutto a tutti i partecipanti che hanno aderito al concorso.

E ovviamente complimenti ai vincitori !!!!

Arrivederci al prossimo anno !!!

1° classificato con l’opera “Ora d’oro su Hannoy – Lofoten”, 

Francesco Capitani di Corridonia (MC)

Scattata con un DJI Mavic Pro 2

 

2° classificato con l’opera “Atrani”,

Pasquale Battaglia di Avellino (AV)

Scattata con un DJI Mini 3 pro

 

3° classificato con l’opera “Il Colosseo”,

Pio Andrea Peri di Taormina (ME)

Scattata con un drone DJI Mavic 3 

4° classificato con l’opera “Il lago e’ l’affluente”,

Stefano Turco di Castelvetro di Modena (MO)

 

 

5° classificato con l’opera “Rocca Imperiale”,

Andrea Arnone di Luzzi (CS)

 

 

La premiazione

Sponsor dell’Evento:

Centro Servizi SEF: https://www.centroservizisef.it/

Drone Service: https://www.facebook.com/ENAC6883

Reapalus Race: https://www.reapalusrace.it/

Suardi Abbigliamento Rapallo: https://www.suardiabbigliamentorapallo.com/

Organizzatori:

Circolo Fotografico Dietroaunvetro: www.dietroaunvetro.it

Volontari del Soccorso Rapallo: https://www.volontarirapallo.it/

aP.hoto Services: https://www.aphotoservices.it/

Condividi

Convegno Regionale Ligure FIAF – 20 Novembre 2022

Convegno Regionale Ligure 2022

Si e’ svolto il 20 di Novembre 2022 il Convegno Regionale Ligure FIAF 2022 a Chiavari.

I nostri rappresentanti , Massimo di Mauro (presidente) , Germano Canessa e Anna Traversaro hanno partecipato e consegnato una relazione annuale delle attività del nostro circolo nel 2022. Molto apprezzata da tutti i partecipanti.

 

Video della relazione dl nostro circolo

Condividi

Foto e vincitori del Memorial Dino Gnecco 2022

Il 12 e 13 di novembre del 2022 si è svolta la 8^ edizione del "Memorial Dino Gnecco", evento dedicato al compianto Dino Gnecco, da sempre anima, coordinatore e memoria storica di San Michele e componente del Comitato dei Sestieri rapallesi. I membri del  Gruppo Fotografico DietroAUnVetro ricordano l'amico scomparso esponendo i loro scatti, con il tema "...essere donna"

 Una giuria popolare di più di 400 visitatori/votanti ha decretato il podio così composto: 

  • prima classificata  Anna Traversaro; 
  • secondo classificato Massimo di Mauro
  • terzo classificato  Agim Zequiri

 

A premiare il podio del memorial, i familiari di Dino Gnecco, il Figlio di Dino, Il presidente del consiglio di Rapallo Mentore Campodonico e lL'assessore al turismo Elisabetta Lai.

1° Anna Traversaro

2°  Massimo di Mauro

3° Agim Zequiri

Foto della mostra “8° Memorial Dino Gnecco 2022”

Condividi

4° Concorso Nazionale Fotografico “Citta’ di Rapallo” 2022. valevole FIAF

“…essere donna”

Il Comune di Rapallo, Assessorato al Turismo, ed il Circolo Fotografico Dietro a un Vetro – Volontari del Soccorso di Rapallo, con il Patrocinio della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF 2022C7) e Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso, organizzano il 4° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “CITTÁ DI RAPALLO” valevole per la statistica FIAF 2022. 
Il concorso e’ aperto a tutti i fotografi cittadini Italiani residenti in Italia, San Marino e Città del Vaticano, comunque cittadini italiani essi siano dilettanti o professionisti, i quali dovranno essere proprietari di tutti i diritti delle immagini presentate.
Al concorso si partecipa con opere “digitali” o “digitalizzate” nei temi:
A) BN: Tema Libero per Immagini digitali in Bianco Nero
B) CL: Tema Libero per Immagini digitali a Colori
C) VR: Tema “…essere donna” per immagini digitali in Bianco & Nero o a Colori

Tutte le sezioni sono valide per la Statistica FIAF 2022

Vai al Concorso

Condividi

Corso Base Di Fotografia 2022

Corso Base Di Fotografia 2022

Organizziamo un corso base di fotografia presso la sede dei Volontari del Soccorso a Sant’Anna , Rapallo.

Il corso consta di 5 lezioni di teoria e 2 uscite fotografiche con vari esperti del nostro gruppo fotografico.

Il corso inizia mercoledi  23 Novembre 2022.  Orari saranno poi concordati con l’iscritti.

 

Il Corso e’ gratuito per i maggiori di 60 anni.

 

Per informazioni :   E-mail dietroaunvetro@gmail.com

oppure                       Cell Massimo :   3388403609

Cell Germano :  3356768267‬

 

Condividi