LA MAREGGIATA da Dietro A Un Vetro

“Le onde che si infrangono, implacabili, sugli scogli; le imbarcazioni arenate sulla costa in uno scenario che sembra quello di un set cinematografico post-apocalittico; il senso di devastazione che contrasta con la luce del sole che filtra tra le nuvole. Ricordi tristi, angoscianti. Ma pur sempre ricordi, ormai entrati di diritto nella storia, nella memoria della città. Sono gli scatti con cui i membri del gruppo fotografico Dietroaunvetro di Rapallo hanno immortalato lo scenario durante e dopo la mareggiata che il 29 e 30 ottobre scorsi ha devastato la costa rapallese. Un foto-racconto che diventerà una mostra commemorativa, dal titolo “La Mareggiata da Dietro a un Vetro”,  a un anno di distanza dal tremendo evento calamitoso.”(estratto dal comunicato stampa del comune di Rapallo) 

Il gruppo fotografico DietroAUnVetro in collaborazione con il Comune di Rapallo ed i Volontari del Soccorso di S.Anna,

ha il piacere di invitarvi alla mostra fotografica 

“LA MAREGGIATA da Dietro A Un Vetro”

Memorie e Racconti Fotografici della Mareggiata che ha colpito Rapallo il 29 e 30 Ottobre 2018

che si terra’ il giorno 01 e 02 Novembre nei pressi del Chiosco della Musica di Rapallo

dalle ore 09 alle ore 18

INGRESSO GRATUITO

VI ASPETTIAMO!

 

 

 

PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO 2019 V° MEMORIAL DINO GNECCO

 “Il paesaggio terrazzato dei muri in pietra a secco, patrimonio culturale immateriale dell’umanità”

 

Domenica 22 Settembre presso la sede rapallese dell’ANMIG (causa indisponibilità del teatro delle Clarisse per via dell’allerta meteo arancione) si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso Fotografico Città di Rapallo organizzato dal Gruppo Fotografico “Dietro a un Vetro”-Volontari del Soccorso Sant’Anna con il patrocinio del Comune di Rapallo. Presenti in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, Il Sindaco Carlo Bagnasco, il vice Sindaco Pier Giorgio Brigati e la consigliera Elisabetta Ricci.

 

Il tema  “Il paesaggio terrazzato dei muri in pietra a secco, patrimonio culturale immateriale dell’Umanità” non era tra i più semplici da sviluppare, pur tuttavia numerosi concorrenti provenienti da tutta Italia hanno aderito all’iniziativa. Le “fasce” rigogliose di viti che si rincorrono, il mare blu sullo sfondo a fare da perfetta cornice, la magia della neve che avvolge i terrazzamenti sulle colline, la presenza umana che testimonia il duro lavoro, case e muretti in pietra che fanno capolino tra la vegetazione, in un perfetto connubio tra natura e manufatti che profumano di storia, sono stati elementi che hanno ispirato le fotografie iscritte al concorso.

 

La giuria, presieduta dalla dott.ssa Elisabetta Ricci coadiuvata dal membro esperto in materia paesistico-ambientale Arch. Alessandra Rotta nonché da Anna Maria Traversaro, Massimo Di Mauro, Ettore Tubino, Cristiano Pugno e Germano Canessa (membri del Gruppo Fotografico Dietroaunvetro), dopo un’attenta valutazione ha effettuato una selezione di 30 scatti che sono stati esposti in mostra e decretato le opere vincitrici.

 

Questa la classifica :

  • 1° premio (targa e 500€) a Marco Zurla (AG) con “Molini di Triora”; 
  • 2° premio (targa e 300€) a  Mario Costa (GE) con “Castagneto Terrazzato”;
  • 3°premio ex aequo  (targa e 100€)

                                 Dario Riva (LC) con “Snow in the vineyard 3”;

                                 Alina Bertolone (GE) con “Terrazze coltivate”;

  • Menzione Speciale (targa e 100€) a Cecilia Mosconi (MI) con “Verso il frantoio”;

 

La premiazione è stata preceduta dall’interessante e partecipata conferenza tenuta dall’Arch. Alessandra Rotta.

I muri a secco sono parte integrante del paesaggio rurale e fanno parte di una cultura materiale e immateriale estesa risalente  a tempi molto antichi che è stata riconosciuta a novembre 2018 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Ogni muro è espressione del luogo in cui nasce e delle tecniche costruttive locali; i terrazzamenti che nascono per rendere coltivabili le montagne sono a tal punto parte integrante dell’ambiente e ne diventano un segno distintivo universalmente conosciuto. Si legge nella motivazione dell’Unesco:

“Le strutture a secco sono sempre fatte in perfetta armonia con l’ambiente e la tecnica esemplifica una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura. La pratica viene trasmessa principalmente attraverso l’applicazione pratica adattata alle particolari condizioni di ogni luogo”


Foto Vincitrici:

1° premio “Molini di Triora”, Marco Zurla (AG)

2° premio ” Castagneto terrazzato”, Mario Costa (GE)

3° premio ex aequo ” Snow in the vineyard 3”, Dario Riva (LC)

3° premio ex aequo “terrazze coltivate” , Alina Bertolone (GE)

Menzione Speciale “Verso il frantoio”,  Cecilia Mosconi (MI)

Contestualmente al 3° Concorso Nazionale si è svolta la 5^ edizione del “Memorial Dino Gnecco”, evento dedicato al compianto Dino Gnecco, da sempre anima, coordinatore e memoria storica di San Michele e componente del Comitato dei Sestieri rapallesi. I membri del  Gruppo Fotografico DietroAUnVetro, (che in quanto organizzatori non  partecipano al Concorso Fotografico), ricordano l’amico scomparso esponendo i loro scatti, aderenti al medesimo tema del concorso stesso. In questo caso una giuria popolare di 250 visitatori/votanti ha decretato il podio così composto: 

  • primo classificato  Ettore Tubino; 
  • secondo classificato Mauro Mele
  • terzo classificato Anna Traversaro

 A premiare il podio del memorial, i familiari di Dino Gnecco: la moglie Cecilia e il figlio Davide. 

1° Classificato V Memorial Dino Gnecco – Ettore Tubino

2° Classificato V Memorial Dino Gnecco –  Mauro Mele

3° Classificato V Memorial Dino Gnecco – Anna Traversaro

Foto Finaliste Concorso Fotografico Nazionale 2019

Qua di seguito trovate le 30 foto selezionate dalla giuria  come finaliste per il Concorso Fotografico Nazionale Città di Rapallo 2019 a tema : “Il Paesaggio terrazzato dei muri in pietra a secco, Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”

Tra queste sono state scelte  le 5 vincitrici del concorso.

Le foto verrano esposte all’auditorium delle Clarisse il 21 e 22 settembre come descrittto dalla seguente locandina.

Sabato 21, durante la giornata, sara’ possibile votare le foto esposte del Gruppo Fotografico sullo stesso tema del concorso e Domenica ci sara’ lo spoglio con l’elezione dei vincitori del contest interno.

Vi aspettiamo numerosi!

CONCORSO FOTOGRAFICO “Il paesaggio terrazzato dei muri in pietra a secco, patrimonio culturale immateriale dell’umanità”

In occasione della quinta edizione del “Memorial Dino Gnecco”, con il Patrocinio del Comune di Rapallo, il Gruppo Fotografico “Dietroaunvetro” – Volontari del Soccorso Sant’Anna, indice un concorso fotografico ispirato al paesaggio terrazzato costituito dai muri in pietra a secco che sono stati iscritti a fine 2018 nel Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco.

La scadenza per l’invio delle foto e’ il 20 Agosto 2019.

L’iniziativa si concluderà con una mostra fotografica presso il Teatro “Auditorium delle Clarisse” il 21 e 22 Settembre 2019.

Qua di seguito trovate il form di iscrizione al concorso:

Form di Iscrizione

Il regolamento del concorso lo trovate qua:

Regolamento concorso

Per informazioni:

concorso@dietroaunvetro.it